Corridonia (MC)
Anno di realizzazione: 2008/13
Cliente: Autoscuola Marche srl
Superficie/dati dimensionali: superficie abitabile 450 m2
Budget: Costo delle opere: 950 €/m2
Project leader: arch. Francesco Calzolaio
Consulenti: ing. Piero Scarano (strutture e impianti)
Foto di F.Calzolaio e M.Massini
L’Autoscuola Marche è un circuito scuola sperimentale, per tutte le categorie di utenti della strada, realizzato nell’amplio terreno triangolare e semi-pianeggiante definito a sud dalla superstrada 77, e a nord dalla strada provinciale.
Il complesso si configura come il primo centro nazionale sperimentale di didattica della guida, teorica e pratica. Il circuito a due corsie di 650 metri si adatta alla forma del lotto, descrive un amplio spazio interno, a sua volta asfaltato per ospitare le prove su cicli e motocicli. L’edificio di nuova costruzione destinato alla didattica ed alla direzione, con adiacente il deposito automezzi coperto. La casa esistente è già stata ristrutturata per residenza.
Il paesaggio attuale si definisce a partire dalla casa colonica collocata nel punto più alto del lotto, le sue forme stereometriche e i suoi materiali tradizionali (mattoni faccia a vista e tetto in coppi) emergono con semplicità stentorea nel paesaggio visivo, mentre il paesaggio sonoro è dominato dalla presenza della superstrada, il cui frastuono permea ogni spazio fino alla strada provinciale ed oltre. Il progetto dialoga con questi due paesaggi con volumi bassi e figure geometriche curvilinee, generate dalla necessita di lasciar sfuggire il suono in modo da disperderlo e soprattutto di non costituire riverbero.
Dalla strada provinciale si accede al lotto in prossimità del confine ovest, l’accesso distribuisce sia il parcheggio destinato agli utenti giornalieri della scuola sia la strada che porta al centro residenziale.
Dal parcheggio si accede al corpo della scuola, la cui hall distribuisce al piano terra la reception i servizi ed un’aula divisibile, al piano primo gli uffici. Accanto al corpo della scuola si colloca il deposito degli automezzi, che è solo un’ampia copertura aperta, a cavallo tra il parcheggio ed il circuito, capace di ospitare la corriera e l’autocarro, le auto e le moto.